Il consiglio direttivo e tutti i volontari della Protezione Civile Arcobaleno di San Salvo vi augurano Buone Feste.
“Quello che facciamo è soltanto una goccia nell’oceano, ma se non ci fosse quella goccia all’oceano mancherebbe”
Madre Teresa di Calcutta
martedì 17 dicembre 2013
SAN SALVO, IL SINDACO SI ADOPERI IN FRETTA PER AGGIORNARE IL PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE
«Sulla carta il 25% dei comuni italiani non ha uno straccio di piano di protezione civile. La metà degli altri vorrei vederli. Quindi gradirei che si facessero meno feste di piazza e più piani di emergenza». Con questa dichiarazione il capo Dipartimento della Protezione Civile, prefetto Franco Gabrielli, commentava la drammatica alluvione della Sardegna e con queste parole vogliamo rivolgere il nostro appello al sindaco di San Salvo, affinchè il piano di emergenza comunale della nostra città venga innanzitutto aggiornato e colmato di alcune lacune presenti e successivamente venga diffuso tra la cittadinanza e non conservato nei cassetti di qualche ufficio comunale. Ai sindaci, e non a qualche funzionario, è demandata una responsabilità diretta nel garantire la tutela immediata della incolumità dei cittadini che viene messa a rischio dalle calamità naturali. Leggere sul piano di Protezione Civile di San Salvo che il fiume che scorre in città è il Treste, oppure che gli unici rischi presenti sul territorio sono quelli industriale e sismico, mentre ad esempio non esiste un rischio pluviale malgrado soprattutto alla Marina già con poca pioggia gli allagamenti sono all’ordine del giorno, ci lascia molto sbigottiti e preoccupati. Il piano di Protezione Civile della nostra città è sconosciuto a gran parte della classe politica, dei dirigenti comunali e dei cittadini sansalvesi. I piani di emergenza vanno aggiornati costantemente e ogni cosa deve essere pianificata nitidamente in maniera da essere affrontata in caso di un’emergenza che speriamo non si verifichi mai. I fatti accaduti in Sardegna ma anche in Abruzzo, che ha pagato gli allagamenti dei giorni scorsi con una vittima, devono farci riflettere e porci alcuni quesiti. Se da una parte il sistema di Protezione Civile in Italia è invidiato da tutto il mondo, dall’altra, sulla prevenzione, siamo dietro anni luce. I comuni devono investire (non solo in senso economico ma soprattutto a livello culturale) nella prevenzione, previsione e informazione sulle calamità naturali. Il sindaco di San Salvo avv. Tiziana Magnacca, che come tutti i primi cittadini è la massima autorità di Protezione Civile sul territorio comunale, si adoperi in fretta perché pur senza creare nessun allarmismo e preoccupazione, la popolazione in caso di emergenza deve sapere cosa fare e dove andare per evitare sciagure come già accaduto in varie località italiane.
mercoledì 4 dicembre 2013
L'ARCOBALENO IN SOCCORSO ALLA POPOLAZIONE DI PESCARA COLPITA DALL'ALLUVIONE
E’ stata impegnata in prima linea la Protezione Civile Arcobaleno di San Salvo per l’alluvione che ha colpito la città di Pescara nei giorni scorsi. Due squadre di volontari dell’Arcobaleno sono state impegnate, su disposizione della Sala Operativa della Regione Abruzzo, nella giornata di lunedì 2 e martedì 3 a prestare soccorso alle popolazioni colpite dai violenti nubifragi a Pescara. I volontari sansalvesi durante le due giornate hanno compiuto diversi interventi nel capoluogo adriatico. Nel corso di questi giorni la Protezione Civile Arcobaleno è stata impegnata anche a San Salvo e nel vastese per alcuni piccoli interventi dovuti a alcuni allagamenti. L’opera dei volontari sansalvesi, malgrado alcuni problemi logistici dovuti dalla scarsa attenzione delle amministrazioni locali, si è rilevata ancora una volta preziosa e indispensabile per salvaguardare l’incolumità del territorio e delle persone.
martedì 29 ottobre 2013
MOLTO POSITIVA LA CAMPAGNA A.I.B. DELLA PROTEZIONE CIVILE ARCOBALENO
Si è conclusa nelle settimane scorse la campagna AIB (Anti Incendio Boschivo) 2013. Per i volontari della Protezione Civile Arcobaleno di San Salvo è stata un’estate molto impegnativa soprattutto dal punto di vista della prevenzione dei roghi. Abbiamo assicurato -affermano i responsabili dell’Arcobaleno- una squadra di avvistamento quasi quotidianamente, incrementando le uscite rispetto agli anni precedenti di circa il 20%. A fronte dei maggiori servizi di prevenzione i volontari dell’Arcobaleno hanno registrato una piccola diminuzione degli interventi dei roghi rispetto all’anno precedente. Nel nostro territorio non si sono registrati incendi di grosse dimensioni anche se, in alcuni casi, è stato il tempestivo intervento delle squadre impegnate nel servizio di avvistamento a evitare che le fiamme si potessero propagare ulteriormente creando enormi danni. L’opera di prevenzione e avvistamento risulta ancora una volta molto importante se non indispensabile nella lotta agli incendi.
Nei prossimi mesi i volontari dell’Arcobaleno, oltre ai normali servizi e interventi, saranno impegnati nel consueto piano di formazione a cui ogni anno il personale viene sottoposto per accrescere le proprie capacità e competenze.
Un grazie particolare -concludono i responsabili dell’associazione- va ai nostri volontari che, pur tra mille difficoltà logistiche, hanno svolto la preziosa opera sottraendo tempo a loro stessi e alle loro famiglie.
giovedì 15 agosto 2013
NOTTATA IMPEGNATIVA PER I VOLONTARI DELL'ARCOBALENO
Nottata impegnativa, quella appena trascorsa, per i volontari della Protezione Civile Arcobaleno di San Salvo. I volontari sansalvesi nella serata di ieri sono stati impegnati a Schiavi D'Abruzzo per lo spegnimento di un rogo in contrada Valli, già spento nel pomeriggio da Vigili Del Fuoco e Forestale e ripartito a causa del vento. Per bonificare la zona gli uomini della Protezione Civile di San Salvo hanno lavorato per alcune ore.
mercoledì 7 agosto 2013
ANCORA INCENDI: I VOLONTARI DELL'ARCOBALENO IMPEGNATI A ROCCA SAN GIOVANNI
Ancora interventi sugli incendi da parte dei volontari della Protezione Civile Arcobaleno di San Salvo. Negli ultimi giorni, gli uomini dell'Arcobaleno, sono intervenuti in diversi incendi scoppiati nel nostro territorio. Nel pomeriggio odierno una squadra dell'Arcobaleno è stata impegnata per domare un rogo nel territorio di Rocca San Giovanni insieme alla Forestale ed a altri volontari di Protezione Civile. Attualmente i volontari sansalvesi insieme agli agenti del Corpo Forestale dello Stato sono ancora impegnati su un altro rogo, nello stesso territorio.
domenica 30 giugno 2013
SAN SALVO, LA PROTEZIONE CIVILE ARCOBALENO PRONTA PER L'ANTINCENDIO BOSCHIVO

martedì 4 giugno 2013
L'ARCOBALENO PER IL 4° ANNO A "STAPPI...AMO E RACCOGLI...AMO" DONATI 809 EURO ALL'AIRC
Per il quarto anno consecutivo la Protezione Civile Arcobaleno di San Salvo ha partecipato al progetto “Stappi…amo e Raccogli…amo” promosso del liceo ‘Pudente-Pantini’ di Vasto e coordinato dal professore Nicandro Gambuto. I numerosi tappi in plastica raccolti hanno permesso di donare 809 euro all’Airc. Anche quest’anno la Protezione Civile Arcobaleno ha dato il suo contributo raccogliendo e conferendo migliaia di tappi. Il progetto è molto importante per la tutela ambientale del territorio e anche per l’aspetto della solidarietà con il contributo elargito all’Associazione Italiana sulla Ricerca sul Cancro. La manifestazione conclusiva della quarta edizione si è svolta ieri presso il PalaBcc di Vasto alla presenza di centinaia di cittadini e alunni.
martedì 14 maggio 2013
AUTOBUS IN FIAMME, PASSEGGERI ASSISTITI DAI VOLONTARI DELL'ARCOBALENO
Domenica impegnativa per i volontari della Protezione Civile Arcobaleno di San Salvo. Poco dopo le dodici i volontari sansalvesi, unitamente ai colleghi della Cb San Vitale e del Castello di Monteodorisio, tutti componenti del Coordinamento Territoriale del Vastese, sono intervenuti in seguito all'incendio che ha completamente distrutto un autobus sull'A14 per prestare soccorso ai passeggeri del mezzo. I volontari hanno provveduto ad assistere i passeggeri, un gruppo di pellegrini diretti al santuario di San Pio, consegnando le bottigliette d'acqua rifocillandoli e prestando tutta l'assistenza possibile.
NASCE LA TASK FORCE DELLA PROTEZIONE CIVILE DEL VASTESE: BELLISSIMO PROGETTO PRESENTATO NEI GIORNI SCORSI
E’ stato presentato nei giorni scorsi presso la sede della Provvidenza Soccorso di Vasto il Coordinamento Territoriale di Protezione Civile del Vastese. Hanno già aderito alla “struttura”, la Protezione Civile Il Castello di Monteodorisio, l’Arcobaleno di San Salvo, l’associazione Madonna dell’Assunta di Casalbordino, l’Ascàri di Santa Maria Imbaro, il gruppo comunale di San Buono, la Cb San Vitale di San Salvo e la Provvidenza Soccorso di Vasto. La task force presentata potrà contare –ha affermato il referente del Coordinamento, Nicola Di Sciascio- su oltre 200 volontari, mezzi antincendio, fuoristrada, ambulanze, spargisale, tende, idrovore, ponti radio e tanto materiale utile per affrontare le calamità. Altre associazioni e gruppi comunali hanno già espresso l’intenzione di entrare a far parte di questa “nuova famiglia”. Di Sciascio ha sottolineato più volte l’importanza della prevenzione, previsione e formazione anche tra la cittadinanza rivolgendo un accorato appello ai sindaci presenti affinchè investano in questo settore perché solo così i rischi e gli effetti di una calamità possono diminuire. L’intenzione del Coordinamento è quello di puntare fortemente sulle giovani generazioni e nelle scuole dove le campagne di informazione e sensibilizzazione devono diventare il pane quotidiano. Inoltre il referente del coordinamento ha rimarcato l’importanza e la necessità di utilizzare la Protezione Civile per i veri compiti che la legge affida a essa e non per sagre e manifestazioni analoghe. La forza di questo gruppo è data anche dalle specializzazioni e dalle specificità presenti nel coordinamento, infatti tra i 200 volontari ci sono ingegneri, medici, infermieri, cuochi, elettricisti, idraulici, muratori, personale con corsi di A.I.B., di Primo Soccorso, di B.L.S.D. e perfino volontari qualificati in materia di NBCR. L’unione -affermano i vari responsabili delle associazioni aderenti- fa la forza e dobbiamo lavorare senza concorrenza ma semplicemente per il bene delle comunità. Oltre a tantissimi volontari e ai rappresentanti delle associazioni aderenti alla presentazione erano presenti anche il consigliere regionale Nicola Argirò, il Presidente della Provincia di Chieti Enrico Di Giuseppantonio, l’assessore provinciale alla Protezione Civile Donatello Di Prinzio, i sindaci di San Buono Denisso Cupaiolo, di Paglieta Nicola Scaricaciottoli, di Casalbordino Remo Bello, il vice sindaco di Santa Maria Imbaro Roberto Perugino e l’assessore del comune di San Salvo Giovanni Artese. Sia Argirò che Di Giuseppantonio hanno voluto plaudire a questa bellissima iniziativa e sottolineare l’importanza del volontariato di Protezione Civile come ben dimostrato nelle varie emergenze e quotidianamente nel nostro territorio. In un momento di crisi come questo -ha detto Argirò- il volontariato è ancora più importante e diventa una risorsa grandissima per l’intera comunità e per tutte le istituzioni. L’assessore Di Prinzio ha ricalcato molto il discorso di Di Sciascio sottolineando ancora una volta l’importanza della formazione e dei piani di protezione civile troppo spessi lasciati chiusi nei cassetti dei comuni e si è dimostrato soddisfatto perché con questo coordinamento si recepiscono quasi istantaneamente i nuovi contenuti legislativi emanati per questo settore. L’importanza preziosa per l’intero territorio di questo coordinamento è stato sottolineato anche dai sindaci presenti. Denisso Cupaiolo, sindaco di San Buono, si è detto da subito favorevole a questa “unione” mentre il sindaco di Casalbordino ha sottolineato l’importanza dei volontari di Protezione Civile che sono sempre disponibili e pronti a intervenire per risolvere le emergenze sul territorio, dalla caduta di un albero per neve all’importanza nella lotta agli incendi che nel suo territorio ha visto, nel 2007, protagonisti i volontari a soffocare le fiamme che avevano interessato la pineta.
Molto soddisfatti per l’iniziativa e per lo spirito del Coordinamento anche tutti gli altri amministratori presenti tra la platea.
A conclusione della presentazione, dopo un momento suggestivo e commovente con la lettura da parte di una volontaria di Monteodorisio della Preghiera del Volontario di Protezione Civile, c’è stato un ricco buffet preparato dai volontari con le delizie e le specialità dei vari comuni.
mercoledì 8 maggio 2013
L'ARCOBALENO IMPEGNATO PER LA TAPPA DEL GIRO D'ITALIA CHE PARTIRA' DA SAN SALVO
In occasione della 7a tappa del Giro D'Italia di venerdì 10 maggio, che partirà per la prima volta nella storia da San Salvo, i volontari della Protezione Civile Arcobaleno saranno impegnati, al fianco e in collaborazione con le forze dell'ordine, per garantire la viabilità e la chiusura delle strade. L'associazione Arcobaleno fa parte anche del comitato cittadino organizzatore di tappa ed ha preso parte attiva a diverse manifestazioni organizzate dal comune in occasione della corsa rosa.
sabato 23 marzo 2013
5X1000 ALL'ARCOBALENO: UN GESTO CHE NON COSTA NIENTE
Nella tua denuncia dei redditi dona il 5X1000 alla Protezione Civile Arcobaleno di San Salvo scrivendo il numero 92028780697.
martedì 12 marzo 2013
LA PROTEZIONE CIVILE ABRUZZESE ALLA MANIFESTAZIONE "UNA GIORNATA PER DIRE GRAZIE"

sabato 2 marzo 2013
UN TAPPO AL GIORNO TOGLIE IL CANCRO DI TORNO: ANCHE L'ARCOBALENO PARTECIPA AL PROGETTO "STAPPI...AMO E RACCOGLI...AMO"

giovedì 24 gennaio 2013
IL BILANCIO 2012 DELL'ASSOCIAZIONE: ANNO DURO E IMPEGNATIVO
Iscriviti a:
Post (Atom)