
“Quello che facciamo è soltanto una goccia nell’oceano, ma se non ci fosse quella goccia all’oceano mancherebbe”
Madre Teresa di Calcutta
venerdì 16 dicembre 2011
mercoledì 30 novembre 2011
NUOVE FUNZIONI ED AGGIORNAMENTI SUL SITO
Nella barra superiore del sito trovate delle nuove pagine aggiornate. In questi giorni abbiamo provveduto anche a inserire altre foto ed ad aggiornare la sezione "Dicono di Noi".
Buona lettura.
Buona lettura.
mercoledì 26 ottobre 2011
ANCHE LO STADIO ADRIATICO "CORNACCHIA" DI PESCARA PARTECIPA A "STAPPIAMO E RACCOGLIAMO"

venerdì 7 ottobre 2011
L'IMPEGNO DELL'ARCOBALENO NELLA RICERCA DI UN DISPERSO

Nel pomeriggio del 4 ottobre, una nutrita rappresentanza dei volontari dell'Arcobaleno ha preso parte anche alla nona edizione della Marcia della Pace a San Salvo.
ESTATE 2011, POSITIVO IL BILANCIO DELL'ASSOCIAZIONE

Nelle prossime settimane, oltre ai progetti già avviati, l’azione dell’associazione si soffermerà sulla formazione a 360° dei propri volontari. Per migliorare gli interventi dei volontari dell’Arcobaleno –concludono dall’associazione- nelle prossime settimane acquisteremo un fuoristrada pick-up che di inverno sarà utilizzato per le varie emergenze e d’estate, con l’applicazione di un modulo antincendio, risulterà utilissimo nello spegnimento degli incendi boschivi.
TRA LE FIAMME SENZA PAURA, SONO LORO I NOSTRI EROI

Come nell'ultimo fine settimana, spento un incendio ne scoppiava un altro, con loro sempre pronti a correre da una parte all'altra e lanciarsi tra le fiamme, per evitare guai maggiori. Un mestiere nobile, che spesso viene tenuto poco in considerazione.
A dare man forte ai Vigili del Fuoco nello spegnimento degli incendi e nella gestione delle emergenze, si trovano sempre i gruppi di Protezione Civile. Sono numerosi i gruppi presenti a Vasto, San Salvo e nei paesi del Vastese. Non li nominiamo per non rischiare di dimenticarne qualcuno. Ma riconosciamo anche a loro l'encomiabile lavoro che svolgono.
In tutte le emergenze affrontate in questa estate 2011, li abbiamo sempre ricordati come persone infaticabili e senza paura. Oggi, dopo averli visti al lavoro, tra le fiamme, sotto la pesante divisa ignifuga che fa sentire ancora più caldo, con i fumi tossici che si alzavano dall'incendio, ci sembrava doveroso ringraziare, a nome di tutti i nostri lettori, gli uomini dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile.
da http://vastoweb.com del 9 settembre 2011
giovedì 15 settembre 2011
SETTEMBRE INTENSO PER I VOLONTARI DELL'ARCOBALENO: DIVERSI I ROGHI SPENTI


lunedì 5 settembre 2011
CONTINUO L'IMPEGNO DELL'ARCOBALENO NELLO SPEGNIMENTO INCENDI

Le fiamme, spinte dal forte vento caldo, hanno bruciato quasi due ettari tra sterpaglie e macchia
mediterranea lambendo anche un pozzo di metano e alcuni pescheti. Sul posto sono prontamente giunti i volontari della Protezione Civile Arcobaleno di San Salvo che hanno iniziato le operazioni di spegnimento. In rinforzo ai volontari dell’Arcobaleno sono giunti i Vigili Del Fuoco di Vasto e le squadre della Protezione Civile di San Buono e Carunchio oltre che i tecnici della ditta che gestisce il vicino pozzo di metano.

sabato 3 settembre 2011
INCENDIO TRA CUPELLO E SAN BUONO: L'ARCOBALENO IN AZIONE

martedì 26 luglio 2011
INCENDIO IN LOCALITA' PANTANO, IN AZIONE LA PROTEZIONE CIVILE ARCOBALENO


mercoledì 13 luglio 2011
SICUREZZA SUL LAVORO, IL DEC.LEG. 81/2008 SI APPLICA ANCHE PER I VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

Il testo del decreto, datato 13 aprile 2011, è stato elaborato dal Dipartimento della Protezione Civile e dai Ministeri del Lavoro e delle Politiche Sociali, della Salute e dell'Interno e ha recepito le richieste formulate dalle Regioni e dalle Province Autonome, dalla Croce Rossa Italiana, dal Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico e dai rappresentanti delle organizzazioni di volontariato di protezione civile riunite nella Consulta Nazionale costituita presso il Dipartimento della Protezione Civile nel 2008.
Il provvedimento tiene conto, come previsto dalla legge, delle particolari esigenze di servizio che caratterizzano l'intervento dei volontari di protezione civile e contiene disposizioni operative finalizzate ad assicurare il più alto livello di sicurezza per tutti gli operatori volontari.
Il provvedimento entrerà in vigore sei mesi dopo la pubblicazione (8 gennaio 2012) e nel frattempo sarà corredato da alcune disposizioni relative, in particolare, alle modalità di attuazione della sorveglianza sanitaria che saranno adottate d'intesa dal Dipartimento della Protezione Civile e dalle Regioni e Province Autonome, nella cui elaborazione sarà garantito il coinvolgimento dei rappresentanti del volontariato nazionale, della Cri e del Cnsas, come è avvenuto per la predisposizione del decreto appena pubblicato.
"L'entrata in vigore di questo provvedimento costituisce una tappa molto importante del cammino di crescita del mondo del volontariato di protezione civile - ha detto il Capo Dipartimento, Franco Gabrielli, - E' particolarmente significativo che avvenga nell'anno europeo dedicato al volontariato. Il provvedimento fornisce una cornice generale di sicurezza nella quale tutti i volontari di protezione civile potranno riconoscersi, compatibile con le particolari modalità di svolgimento delle attività di volontariato in questo particolare e fondamentale settore. La sfida che ci attende ora è quello di saper investire le migliori energie nella formazione alla sicurezza, che costituisce il vero presupposto per un’efficienza operativa pienamente consapevole".
lunedì 11 luglio 2011
LA PROTEZIONE CIVILE ALLA GIORNATA DEL VOLONTARIATO A CARAPELLE CALVISIO
Nella foto (Alcuni volontari dell'Arcobaleno con l'assessore regionale alla Protezione Civile Gianfranco Giuliante).
Nel video (Il momento iniziale della manifestazione)
venerdì 8 luglio 2011
ANNO EUROPEO DEL VOLONTARIATO: L'ARCOBALENO ALLA FESTA REGIONALE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE
venerdì 17 giugno 2011
PARTE LA CAMPAGNA A.I.B. 2011

lunedì 9 maggio 2011
CORSO TEORICO-PRATICO SUL MONTAGGIO DELLE TENDE P.I.88
"STAPPI...AMO E RACCOGLI...AMO" CONSEGNATO IL RICAVATO ALL'A.I.R.C.
Siamo molto soddisfatti –dichiarano dalla Protezione Civile Arcobaleno- di far parte di un importante progetto come questo. La raccolta dei tappi in plastica prosegue e i cittadini, le associazioni o i locali pubblici di San Salvo che vogliono collaborare al progetto possono inviare una e-mail a pcarcobaleno@libero.it oppure contattare direttamente l’istituto scolastico.
lunedì 18 aprile 2011
"STAPPI...AMO E RACCOGLI...AMO": PROSEGUE L'IMPEGNO DELLA PROTEZIONE CIVILE ARCOBALENO

mercoledì 23 marzo 2011
ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI, TRACCIATE LE LINEE GUIDA PER IL 2011
mercoledì 9 marzo 2011
martedì 18 gennaio 2011
AL VIA LE ATTIVITA' DIDATTICHE E DI FORMAZIONE DELLE GUARDIE PARTICOLARI GIURATE DELL'ARCI PESCA F.I.S.A. PROVINCIALE DI CHIETI

PROGRAMMA
- 17:00 Saluti.
Carlo Moro - Sindaco Comune di Lentella
- 17:10 Legge 266/91 Legge quadro sul volontariato. L. R. 20 luglio 1989 n°58 - Volontariato, associazionismo ed Albo regionale per la Protezione Civile.
Nicola DI SCIASCIO - Presidente Associazione Protezione Civile Arcobaleno
- 19:00 Settore AIB (Antincendio Boschivo) formazione specifica per operatori volontari.
Antonio OTTAVIANO - Capo Reparto Vigili del Fuoco in congedo
- 20:00 Pausa.
- 21:00 Assemblea delle Guardie Particolari Giurate.
Team Ufficio di Vigilanza - ARCI PESCA F.I.S.A. Chieti
giovedì 13 gennaio 2011
2010 MOLTO POSITIVO PER LA PROTEZIONE CIVILE ARCOBALENO
Oltre ai vari interventi di protezione civile, l’Arcobaleno è stato impegnato anche in diverse manifestazioni svoltesi nel territorio provinciale. Nonostante i vari servizi, non è mancata l’indispensabile formazione dei volontari con l’organizzazione di corsi che hanno visto la partecipazione anche di altre associazioni di protezione civile presenti nel territorio. La formazione dei volontari –spiegano i responsabili dell’associazione- rimane uno dei tasselli più importanti al quale anche nel 2011 verrà dato ampio spazio.
Nel 2010, l’Arcobaleno ha continuato l’opera nell’ambito sociale e ambientale partecipando alla raccolta di tappi in plastica per beneficienza ideato da alcuni istituti scolastici, dal titolo “Stappi…amo e Raccogli…amo” e avviando il progetto di raccolta di alluminio “Raccolta Solidale” in collaborazione con il C.I.AL. che ha trovato una grande partecipazione tra i cittadini, i locali pubblici e gli istituti scolastici del vastese.
Durante quest’anno, è stata incrementata la collaborazione con diversi gruppi di protezione civile a livello locale, provinciale e regionale.
Nell’anno entrato da poco –concludono dalla Protezione Civile Arcobaleno- cercheremo di potenziare il servizio di antincendio boschivo e di radicarci ulteriormente sul territorio.
Iscriviti a:
Post (Atom)